San Pietro Mussolino (Italia) – Meteo, clima, temperature e precipitazioni durante l’anno

Coordinate: 45°35'8"N, 11°15'31"EAltitudine (s.l.m.): 268 mRegione: Veneto

calendarCalendario annuale del meteo – pianifica il tuo viaggio perfetto!

MeseTemperatura
dell’aria
PrecipitazioniLimpidezza
del cielo
GennaioFrescoPioggia moderataCielo moderatamente sereno
FebbraioFrescoPioggia intensaCielo moderatamente sereno
MarzoLeggermente frescoPioggia moderataCielo moderatamente sereno
AprileModeratamente caldoPioggia intensaCielo moderatamente sereno
MaggioCaldoPioggia intensaCielo moderatamente sereno
GiugnoMolto caldoPioggia intensaMolto cielo sereno
LuglioMolto caldoPioggia intensaMolto cielo sereno
AgostoMolto caldoPioggia moderataMolto cielo sereno
SettembreCaldoPioggia moderataMolto cielo sereno
OttobreModeratamente caldoPioggia intensaCielo moderatamente sereno
NovembreLeggermente frescoPioggia intensaCielo moderatamente sereno
DicembreFrescoPioggia intensaCielo moderatamente sereno
Mostra

termometr Temperature medie a San Pietro Mussolino – panoramica annuale

San Pietro Mussolino registra una temperatura media annuale diurna di circa 17°C, mentre durante la notte scende intorno ai 8°C. La temperatura media complessiva sulle 24 ore, calcolata su base annuale, è di 13°C.

La temperatura media giornaliera durante l’anno – diagramma mensile (°C)
12°16°21°24°24°19°14°
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic

Il periodo più caldo a San Pietro Mussolino comprende, tra gli altri, mesi come luglio, con temperature diurne medie di 29°C e temperature notturne di 18°C. Per contro, il periodo più freddo dell’anno include mesi come gennaio, con temperature diurne medie di 6°C e temperature notturne di circa -2°C.

thermometerluglio
  • Temperatura media giornaliera: 24°C
  • Temperatura notturna: 18°C
  • Temperatura diurna: 29°C
thermometergennaio
  • Temperatura media giornaliera: 2°C
  • Temperatura notturna: -2°C
  • Temperatura diurna: 6°C

Controlla le previsioni attuali: San Pietro Mussolino – meteo per oggi e domani

Il grafico sottostante illustra le variazioni delle temperature medie annuali a San Pietro Mussolino, evidenziando le differenze tra le temperature notturne (minime) e diurne (massime) nei vari mesi dell’anno.

Grafico: distribuzione annuale delle temperature massime e minime
Temperatura massima Temperatura minima
MeseTemp. max.Temp. min.
Gennaio6°C-2°C
Febbraio7°C-1°C
Marzo12°C3°C
Aprile17°C7°C
Maggio21°C11°C
Giugno26°C16°C
Luglio29°C18°C
Agosto29°C18°C
Settembre24°C13°C
Ottobre18°C9°C
Novembre12°C4°C
Dicembre7°C0°C

umbrella Precipitazioni a San Pietro Mussolino – pioggia e neve

A San Pietro Mussolino le precipitazioni più abbondanti si verificano a novembre, con una media di 179.1 mm e una probabilità del 34% di precipitazioni. Invece, gennaio è il mese più secco, con 68.5 mm di precipitazioni e una probabilità del 16%.

Distribuzione annuale delle precipitazioni icon Pioggia: 93% icon Neve: 7%

Le precipitazioni annuali sono costituite principalmente da pioggia, che rappresenta ben il 93% del totale complessivo, mentre la neve è meno comune e contribuisce solo al 7%.

La quantità media annuale di precipitazioni è di 1379 mm - includendo pioggia, neve e grandine. La differenza tra il mese più piovoso (novembre) e quello più secco (gennaio) è di 111 mm.

Grafico: probabilità di pioggia e/o neve durante le diverse stagioni
Grafico: quantità medie di precipitazioni nei vari mesi (mm)
MeseProb. di precip.Quantità di precip.
Gennaio16.1%69 mm
Febbraio28.6%105 mm
Marzo24.8%92 mm
Aprile30.8%113 mm
Maggio42.5%156 mm
Giugno32.5%117 mm
Luglio25.3%114 mm
Agosto27%98 mm
Settembre27.9%96 mm
Ottobre25.7%139 mm
Novembre33.8%179 mm
Dicembre21%101 mm
Grafico: percentuale delle nevicate sul totale delle precipitazioni nei singoli mesi
22%
Gen
22%
Feb
15%
Mar
2%
Apr
1%
Mag
0%
Giu
0%
Lug
0%
Ago
0%
Set
2%
Ott
6%
Nov
18%
Dic

Le nevicate più abbondanti si verificano a gennaio e a febbraio, rappresentando il 22% delle precipitazioni mensili totali. Anche dicembre (18%) e marzo (15%) registrano una quota significativa di nevicate.

Infografica: clima, temperature medie mensili e precipitazioni

Infografica: San Pietro Mussolino (Italia) – temperature e precipitazioni mensili con grafici sulle tendenze climatiche annuali

Aggiungi un’infografica al tuo sito web – clicca sul pulsante per copiare il codice. Ricordati di indicare la fonte.

Domande frequenti (FAQ) – Cosa sapere?

Domande comuni sulle condizioni meteorologiche durante le varie stagioni.

Quando fa più caldo a San Pietro Mussolino?

Il periodo più caldo a San Pietro Mussolino è luglio, con una temperatura massima media di 29°C.

Quando le temperature sono più basse?

Gennaio - in questo periodo si registra la temperatura più bassa a San Pietro Mussolino, con una temperatura massima che raggiunge circa i 6°C.

In quale mese si verificano le precipitazioni più abbondanti?

A San Pietro Mussolino, il mese con le maggiori precipitazioni è novembre, quando la quantità media di pioggia raggiunge 179.1 mm.

Qual è il periodo in cui piove di meno a San Pietro Mussolino?

Il mese più secco a San Pietro Mussolino è gennaio, durante il quale la media delle precipitazioni è di 68.5 mm, rendendolo il mese con la quantità di pioggia più bassa dell’anno.

Quando soffia il vento più forte?

Il mese più ventoso è febbraio, con una velocità media del vento di 15 km/h.

In quale mese il vento è più debole?

Di solito agosto è il mese in cui il vento soffia più leggero, con una velocità media di appena 12 km/h.

Quali sono il giorno più lungo e quello più corto dell’anno?

Il giorno più lungo è il 20 giugno, con 15 h e 42 min. di luce diurna. In questa data, il sole sorge alle 05:25 e tramonta alle 21:07. Il giorno più corto, invece, è il 22 dicembre, con 8 h e 42 min. di luce diurna, quando il sole sorge alle 07:52 e tramonta alle 16:33.

Fonti dei dati: I dati climatici relativi alla località di San Pietro Mussolino si basano su analisi retrospettive di NASA MERRA-2 e in parte sulle informazioni fornite dal Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche a Medio Termine (ECMWF). Questo consente di ottenere informazioni precise sulle condizioni atmosferiche a lungo termine. Salvo diversa indicazione, i dati presentati rappresentano i valori medi degli ultimi dieci anni.