Come nascono le previsioni meteo - metodologia, fonti dei dati e glossario meteorologico

Le previsioni sono fornite dal Norwegian Meteorological Institute (MET Norway). Elaboriamo i dati e li presentiamo in modo chiaro.

I dati storici e climatici si basano soprattutto sulla rianalisi MERRA-2 della NASA e, in alcuni casi, su prodotti dell’ECMWF. I valori storici sono di norma medie degli ultimi 10 anni.

I riepiloghi giornalieri sono calcolati in orario locale della località (dalle 00:00 alle 23:59).

1. Fonti dei dati meteorologici

Previsioni

  • Fonte: MET Norway - Locationforecast API. Orizzonte di previsione fino a 7-10 giorni. Parametri: temperatura, precipitazioni, vento, copertura nuvolosa, pressione.
  • Aggiornamenti: scarichiamo regolarmente le ultime versioni disponibili e aggiorniamo la visualizzazione quando MET Norway pubblica aggiornamenti.

Dati storici e climatici

  • Fonte principale: rianalisi MERRA-2 della NASA. Integrazioni da prodotti dell’ECMWF dove appropriato.
  • I valori storici nelle pagine delle località sono di solito medie degli ultimi 10 anni.

Unità di misura e fusi orari

  • Temperatura: °C. Vento: km/h. Precipitazioni: mm. Pressione: hPa. Umidità e copertura nuvolosa: %. Ora: orario locale della località.

2. Come elaboriamo i dati - medie, interpolazione, indici

Medie e aggregazioni

Nei dati orari mostriamo i valori modellistici o osservativi più vicini all’ora locale.

  • Tmin e Tmax - temperature minima e massima del giorno (ora locale).
  • Somma delle precipitazioni - accumulo su tutte le ore del giorno.
  • Velocità media del vento e pressione - medie giornaliere dai valori orari.

Interpolazione e localizzazione

  • Previsioni e rianalisi sono calcolate su una griglia. Per una località utilizziamo i punti di griglia più vicini e applichiamo un’interpolazione spaziale per ottenere il risultato più rappresentativo possibile.
  • Dove possibile correggiamo la temperatura per la quota, secondo i metadati, usando un gradiente di circa 6.5°C/1000 m (gradiente verticale di temperatura - lapse rate) - particolarmente utile in zone collinari.

Indici derivati

  • Punto di rugiada, temperatura percepita al freddo (wind chill) e al caldo (heat index), indice UV e radiazione solare sono calcolati orariamente e poi aggregati al giorno (es. UVI massimo, medie giornaliere della radiazione, minimo e massimo del punto di rugiada).
  • La velocità del vento è espressa in km/h. Conversione: 1 m/s = 3.6 km/h, e viceversa - 1 km/h ≈ 0.278 m/s. Le raffiche sono i massimi aumenti di breve durata nell’ora considerata.

Qualità e coerenza dei dati

  • Cerchiamo di rilevare automaticamente valori anomali, lacune e incoerenze temporali. Se necessario, attenuiamo brevi artefatti modellistici.

3. Incertezza delle previsioni - come leggerle e interpretarle

  • Una previsione non è una garanzia - più lontano è l’orizzonte, maggiore è l’incertezza. Dove possibile mostriamo anche intervalli di percentili (quantili).
  • Le precipitazioni sono per natura a carattere irregolare e localizzato (a macchia di leopardo) - i valori locali possono differire da quelli modellistici, soprattutto con i temporali.
  • I valori storici dalle rianalisi sono le migliori stime per aree senza osservazioni complete, ma restano stime e non misure grezze.

4. Validazione e accuratezza - confronto con le osservazioni

  • Confrontiamo regolarmente le previsioni con le osservazioni reali per valutarne l’accuratezza e mantenere un’elevata qualità.

5. Informazioni importanti e avvertenze

  • I contenuti hanno scopo puramente informativo. In caso di pericoli, attenersi ai comunicati ufficiali dei servizi meteorologici e ai sistemi di allerta del Paese o della regione.

6. Glossario di termini meteorologici

A. Temperatura, umidità e termini correlati

  • Temperatura dell’aria: valore misurato nella capannina meteorologica standard (schermo Stevenson) a 2 m dal suolo.
  • Tmin/Tmax: temperatura minima e massima nel giorno locale.
  • Media giornaliera: media dei valori orari nel giorno.
  • Punto di rugiada (DP): temperatura alla quale l’aria deve essere raffreddata perché avvenga la condensazione - più alto è il DP, più è afoso.
  • Umidità relativa (RH): grado di saturazione dell’aria in %. Al 100% l’aria è satura - la condensazione è possibile, soprattutto su nuclei di condensazione o superfici fredde.
  • Umidità assoluta: quantità di vapore acqueo in aria [g/m³] - in pratica meno utilizzata rispetto a RH e DP.
  • Temperatura di bulbo umido (Tw): temperatura minima raggiungibile tramite evaporazione nelle condizioni date - utile per valutare il carico di calore.
  • WBGT: indice di stress da caldo calcolato con temperatura di globo (Tg), di bulbo umido naturale (Tnwb) e secca (Ta) - usato nello sport e nella sicurezza sul lavoro.
  • Heat Index: temperatura percepita al caldo - combina temperatura e umidità all’ombra.
  • Temperatura percepita (wind chill): temperatura percepita al freddo - considera il raffreddamento dovuto al vento.
  • LCL: livello di condensazione per sollevamento - altezza stimata della base dei cumuli.

B. Precipitazioni e fenomeni di gelo

  • Somma delle precipitazioni: somma in mm per il periodo: 1 mm = 1 l/m².
  • Intensità delle precipitazioni: tasso di incremento in mm/h (per la neve espresso in equivalente d’acqua).
  • Pioggia: precipitazione liquida con gocce medio-grandi.
  • Pioviggine: precipitazione liquida molto fine e fitta.
  • Neve: cristalli di ghiaccio di forme diverse.
  • Grani di neve (neve minuta): piccolissimi granelli di neve.
  • Neve tonda (graupel): granuli molli di ghiaccio.
  • Grandine: palle dure di ghiaccio generate in forti correnti ascensionali dei temporali.
  • Pioggia congelante: cade liquida e congela a contatto con superfici fredde.
  • Neve mista a pioggia (sleet): miscela di neve e pioggia. In alcune lingue "sleet" indica granuli di ghiaccio - attenzione al contesto.
  • POP - Probabilità di precipitazione: probabilità di precipitazione misurabile in un dato luogo e intervallo di tempo.
  • QPF: quantità di precipitazione prevista in mm - compreso l’equivalente d’acqua della neve.
  • SWE: equivalente in acqua della neve - quanta acqua si ottiene dallo scioglimento.
  • SLR: rapporto neve/acqua - quanti cm di neve da 1 mm d’acqua - variabile secondo temperatura e tipo di neve.
  • Quota 0°C (freezing level): altezza dell’isoterma 0°C - importante per il tipo di precipitazione, soprattutto in montagna.

Tabella: classi di intensità delle precipitazioni

Intervalli indicativi. Per la neve l’intensità [mm/h] è riferita all’equivalente in acqua - lo spessore del nuovo manto dipende dallo SLR.

ClasseIntensità [mm/h]DescrizioneEsempi pratici
Tracce<0.1Gocciolamento o pioviggine molto debolePoche gocce, superfici per lo più asciutte
Molto debole0.1-0.5Goccioline fitte, superfici inumiditeOmbrello spesso non necessario, bagnamento percepibile dopo 30-60 min
Debole0.6-2.5Pioggia leggera continuaPiccole pozzanghere dopo tempo prolungato, velo d’acqua sulla carreggiata
Moderata2.6-7.5Pioggia ben evidenteTergicristalli su media velocità, rapida formazione di pozzanghere
Forte7.6-15Rovescio intensoAcqua dai tetti a getto, visibilità ridotta
Molto forte15.1-29.9Pioggia torrenzialeAllagamenti locali, condizioni difficili sulle strade
Estrema≥30Pioggia torrenziale estremaRischio di strade allagate, meglio attendere il miglioramento

Tabella: accumuli giornalieri di precipitazione

Esempio: 20 mm/24 h con SLR 10:1 corrispondono a ~20 cm di neve fresca. SLR può variare ~5:1-20:1.

Accumulo giornaliero [mm/24 h]ClasseCosa significa di solitoEsempi pratici
<0.2TrascurabileQuasi asciuttoPoche gocce sul parabrezza, assenza di pozzanghere
0.2-2BassoBagnato a trattiRovesci brevi, poche pozzanghere
2-10ModeratoGiornata bagnataVegetazione ben bagnata, acqua stagnante in alcuni punti
10-30AltoPiogge durature o intenseRistagni d’acqua, scarsa visibilità su strada
30-<60Molto altoRischio di allagamenti localiGrondaie che tracimano, rii in piena
≥60EstremoConseguenze idrologiche rilevantiMolte strade allagate, disagi al trasporto

Tabella: interpretazione POP (probabilità di precipitazione)

POP [%]InterpretazioneCome prepararsi
0-20Poco probabilePiano della giornata standard
21-40Basse probabilitàOmbrello/giacca antipioggia a portata di mano
41-60PossibileValuta alternative per attività all’aperto
61-80ProbabilePianifica un’alternativa, controlla il radar più tardi
81-100Molto probabilePorta una giacca antipioggia, controlla il radar prima di uscire

Tabella: tipi di precipitazione

TipoDescrizione breveNota pratica
PioggiaGocce liquide, medie e grandiRiduce rapidamente la visibilità se intensa
PioviggineGoccioline fini e fitteInumidisce in modo uniforme, può essere persistente
NeveCristalli di ghiaccioCon gelo, accumulo su strade e marciapiedi
Grani di nevePiccoli granelli di neveVisibilità minore, accumulo limitato
Neve tonda (graupel)Granuli molli di ghiaccioRimbalza sulle superfici, possibili gelate temporanee
GrandinePalle dure di ghiaccioRischio di danni, pericolosa per veicoli e piante
Pioggia congelanteLiquida, congela al contattoMolto scivoloso, rapida vetrificazione
Neve mista a pioggiaMiscela di neve e pioggiaSpruzzi sulla carreggiata, aderenza ridotta

C. Nuvole, visibilità e cielo

  • Copertura nuvolosa: quota di cielo coperta da nubi. Indicata in % o in ottavi (okta, 0-8), dove 8/8 indica cielo coperto.
  • Base delle nubi: altezza dello strato nuvoloso più basso sopra il suolo.
  • Ceiling (altezza della base significativa per il volo): base del più basso strato BKN o OVC (≥5/8 di copertura).
  • Visibilità: massima distanza alla quale un oggetto all’orizzonte è riconoscibile - di norma in km.
  • Nebbia: sospensione di goccioline d’acqua che riduce la visibilità a 1 km o meno - soglie locali possibili.
  • Foschia (mist): visibilità ridotta, ma maggiore di 1 km dovuta a piccole goccioline d’acqua in aria.
  • Caligine (haze): riduzione della visibilità per aerosol (polvere, fumo), generalmente senza goccioline - aspetto lattiginoso del cielo.

D. Vento

  • Velocità media: media su una finestra temporale. Standard 10 minuti in molti Paesi, 2 minuti in alcuni prodotti.
  • Raffica: aumento di breve durata sopra il valore medio nel periodo considerato.
  • Direzione del vento: provenienza del vento, es. 0° nord, 90° est.
  • Scala Beaufort: scala descrittiva della forza del vento 0-12, basata su osservazioni a terra e in mare.
  • Taglio del vento (wind shear): variazione rapida della velocità e/o della direzione del vento su piccola scala - spesso più marcata con la quota (wind shear verticale o gradiente verticale del vento).

Scala Beaufort: velocità del vento in km/h e m/s

Forza BeaufortDescrizioneVelocità [km/h]Velocità [m/s]Esempi pratici
0calma<1<0.3Fumo verticale, foglie immobili
1bava di vento1-50.3-1.5Leggera carezza d’aria, ragnatele che si muovono
2brezza leggera6-111.6-3.3Fruscio delle foglie, la girandola inizia a girare
3brezza tesa12-193.4-5.4Bandiere che sventolano, soffi avvertibili sul viso
4vento moderato20-285.5-7.9Rametti o fronde in movimento, polvere sollevata
5vento teso29-388.0-10.7Rami oscillano, ombrello difficile da usare
6vento forte39-4910.8-13.8Grossi rami in movimento, conversazione difficoltosa all’aperto
7burrasca moderata50-6113.9-17.1Alberi che ondeggiano, ciclismo difficoltoso
8burrasca62-7417.2-20.7Possibili rotture di rami, difficile mantenere l’equilibrio
9burrasca forte75-8820.8-24.4Danni minori possibili, guida con vento laterale difficile
10tempesta89-10224.5-28.4Disagi significativi, possibili piccoli danni strutturali
11tempesta violenta103-11728.5-32.6Forti disagi all’aperto
12uragano≥118≥32.7Gravi distruzioni, restare in luogo sicuro

E. Pressione

  • MSLP: pressione ridotta al livello del mare - permette di confrontare località a quote diverse.
  • QNH: impostazione di pressione che fa indicare all’altimetro l’altitudine dell’aeroporto sul livello del mare (s.l.m.).
  • QFE: impostazione per cui l’altimetro indica 0 al livello della pista - altezza relativa sul campo.
  • Alta/bassa pressione: area di pressione elevata o bassa sulla carta sinottica.

F. Sole, UV e radiazione

  • Indice UV (UVI): scala del rischio di esposizione ai raggi UV. Valori più alti richiedono maggiore protezione.
  • GHI: irradianza globale orizzontale - somma della componente diretta e diffusa.
  • DNI: irradianza diretta normale - rilevante per sistemi fotovoltaici (FV) ad inseguimento.
  • DHI: irradianza diffusa orizzontale - parte della radiazione dopo la diffusione in atmosfera.
  • Soleggiamento: tempo con sole sopra una soglia standard di radiazione diretta (es. 120 W/m²) - di solito ore al giorno.

Legenda UVI

UVI 1-2UVI 3-5UVI 6-7UVI 8-11+

G. Neve, ghiaccio e fenomeni invernali

  • Copertura nevosa: spessore della neve al suolo in centimetri.
  • Gelicidio: strato liscio di ghiaccio dopo pioggia o pioviggine congelante.
  • Galaverna (rime): deposito di ghiaccio da goccioline sopraffuse, cresce sul lato sopravento con vento e nebbia.
  • Brina: piccoli cristalli di ghiaccio per brinamento del vapore su superfici raffreddate con cielo sereno e gelo.
  • Linea pioggia-neve: limite indicativo pioggia/neve - dipende tra l’altro dallo spessore degli strati e dalla quota 0°C.

7. Esempi pratici - come leggere la previsione

Gli esempi seguenti aiutano a comprendere rapidamente previsioni e dati meteo quando si pianificano le attività quotidiane.

Temperatura e umidità

  • Temperatura 28°C, punto di rugiada 22°C - afoso, comfort ridotto.
  • Temperatura 32°C, umidità 60% - la temperatura percepita può raggiungere ~40°C.
  • Temperatura -2°C, vento 30 km/h - percepita ~ -8°C, consigliati i guanti.
  • Temperatura di bulbo umido 28°C - sforzo intenso all’aperto gravoso, ridurre i tempi di attività.
  • WBGT = 30 - pause ogni 15-20 minuti durante lavori fisici e idratazione.

Precipitazioni e fenomeni di gelo

  • POP 30% - scarse probabilità di pioggia, tieni una giacca leggera impermeabile.
  • QPF 30 mm/24 h - pioggia intensa, possibili allagamenti locali nelle zone depresse.
  • SLR 10:1 e SWE 20 mm - attesi ~20 cm di neve fresca.
  • Quota 0°C a 1500 m - pioggia a quote basse, neve in quota.

Nuvole e visibilità

  • Copertura 20% - molto sole, buone condizioni per fotografia all’aperto.
  • Copertura 90% - cielo grigio, basso contrasto nelle immagini.
  • Visibilità 2 km - panorami molto limitati, oggetti lontani poco o per nulla visibili.
  • Ceiling 300 m - limitazioni al volo VFR, condizioni difficili per l’aviazione leggera.

Vento

  • Raffiche 50-70 km/h - ombrello difficile da usare, cartelloni mobili a rischio caduta.
  • Wind shear nei primi 1000 m (0-1 km) con CAPE > 1000 J/kg - possibili linee temporalesche più intense.

Pressione

  • Calo rapido della MSLP di 4-6 hPa in 6 ore - segnale di peggioramento, spesso con aumento del vento.

Sole, UV e radiazione

  • UVI 3-5 - consigliati crema solare e occhiali.
  • UVI 8-11 - protezione completa della pelle, meglio cercare ombra nelle ore centrali.
  • Soleggiamento 10 h - giornata lunga e luminosa, buona produzione FV.

Neve e ghiaccio

  • Neve al suolo 5 cm - condizioni scivolose, ma sgombero di solito rapido.
  • Neve al suolo 30 cm - sgombero necessario, possibili ritardi nei trasporti.
  • Gelicidio - molto scivoloso anche intorno a 0°C, prudenza su marciapiedi e strade.

8. FAQ - domande frequenti su previsioni e glossario

  • Perché la mia stazione meteo mostra valori diversi rispetto alla previsione?
    • Il modello ha una risoluzione a griglia e media il territorio; inoltre il microclima presso casa tua può differire.
  • Cosa significa il 40% di probabilità di pioggia?
    • È la probabilità che in un certo luogo cada precipitazione misurabile nella finestra temporale, non che piova per il 40% della giornata.
  • 8/8 okta indicano cielo completamente coperto?
    • Sì, 8/8 indica cielo totalmente coperto.

9. Contatti - come raggiungerci

  • Indirizzo email:

10. Fonti e riferimenti

  • MET Norway - Locationforecast - previsioni (NLOD 2.0 e CC BY 4.0): www.met.no
  • NASA GMAO - MERRA-2 - dati storici (Public Domain / CC0): gmao.gsfc.nasa.gov
  • Copernicus C3S/ECMWF - ERA5 - rianalisi climatiche (CC BY 4.0, "Generated using Copernicus Climate Change Service information"): www.ecmwf.int
  • AMS Glossary of Meteorology - definizioni di termini meteorologici selezionati: glossary.ametsoc.org